🇮🇹
Enerfip Italia
Torna a Enerfip ⎋
  • Centro assistenza Enerfip
  • 🏁Apertura di un conto
    • Verifica dell'identità: quali sono i documenti necessari per investire sulla piattaforma
    • Come ci si registra come persona giuridica?
    • Quali sono i costi per gli investitori?
    • Come modificare i miei dati personali?
    • Chi può aprire un conto Enerfip?
    • Come si fa a cancellare il proprio account?
  • 💸Investi in Enerfip
    • Quando e come versare denaro per il tuo investimento?
    • Come funziona la lista d'attesa?
    • Qual è l’investimento minimo?
    • Che cos’è la raccolta fondi riservata?
    • Dove finisce il denaro investito?
    • È previsto il rimborso?
    • Cosa succede se una raccolta fondi non raggiunge il suo obiettivo?
  • 💼Gestisci il tuo conto
    • Che cos’è il conto Enerfip?
    • Come prelevare i tuoi soldi?
    • Come funziona la sponsorizzazione su Enerfip?
    • Come si utilizza un codice vantaggio?
    • Come funziona l’autenticazione a due fattori?
  • 🏛️Tassazione per residenti fiscali in Italia
    • Quale tassazione per i bond?
    • Quale tassazione per i prestiti?
  • 🇪🇺Tassazione per non residenti fiscali in Italia
    • Per residenti fiscali in Francia
  • ⚖️Regolamento
    • Qual è la licenza europea della piattaforma crowdfunding Enerfip?
    • Investitore informato o non informato: quali sono le differenze?
  • 👀Dietro le quinte di enerfip
    • Rating della raccolta fondi: quali sono i criteri?
    • In che modo Enerfip analizza e seleziona i progetti di energia rinnovabile
    • Perché uno sviluppatore di progetti di energia rinnovabile dovrebbe scegliere Enerfip?
  • ↔️Comprare e vendere su enerdeal
    • Che cos'è Enerdeal?
    • Come si vendono i titoli?
    • Come posso acquistare titoli?
  • 📚Lessico
    • Che cos'è un'azione?
    • Che cos'è un'obbligazione?
    • Che cos'è un rimborso a scadenza?
    • Che cos'è un rimborso "annualizzato"?
  • ℹ️Informazioni legali
    • Note Legali
    • Informativa sulla privacy (ECSP)
    • Protezione dei dati personali (GDPR)
    • Reclami
      • Presentare un reclamo
      • Procedura di gestione dei reclami
    • Gestione dei conflitti d'interesse
    • Termini di servizio
      • Condizioni Generali d'uso di Enerfip
      • Accordo con gli investitori
Powered by GitBook
On this page
  1. Dietro le quinte di enerfip

Perché uno sviluppatore di progetti di energia rinnovabile dovrebbe scegliere Enerfip?

Ci sono diverse ragioni per cui il proprietario di un progetto potrebbe decidere di avviare una campagna di crowdfunding.

Nel finanziamento tradizionale di un progetto di produzione di energia rinnovabile, il proprietario del progetto è tenuto a fornire fino al 30% del costo di costruzione del progetto sotto forma di capitale proprio, mentre il resto è finanziato dalle banche.

Le motivazioni per avviare una campagna di crowdfunding per uno o più progetti variano a seconda delle circostanze di ogni sviluppatore: alcuni lo fanno per alleggerire il loro carico finanziario personale, mentre altri lo vedono come un'opportunità per coinvolgere la comunità locale nel processo e consentire loro di partecipare alla transizione verso l'energia rinnovabile. Alcuni potrebbero farlo anche in risposta a incentivi o requisiti normativi imposti dall'autorità regolatoria del settore energetico.

Enerfip rappresenta una soluzione innovativa che offre ai cittadini la possibilità di fornire un finanziamento complementare al proprietario del progetto, oltre ai fondi propri.

Il finanziamento partecipativo tramite Enerfip consente ai cittadini di partecipare direttamente ai progetti di energia rinnovabile, coinvolgendoli attivamente nel processo decisionale e permettendo loro di trarre vantaggio dalle eventuali rendite finanziarie. Questo può rendere i progetti più accattivanti per la popolazione locale e facilitarne l'adozione e l'accettazione.

PreviousIn che modo Enerfip analizza e seleziona i progetti di energia rinnovabileNextChe cos'è Enerdeal?

Last updated 1 year ago

👀