🇮🇹
Enerfip Italia
Torna a Enerfip ⎋
  • Centro assistenza Enerfip
  • 🏁Apertura di un conto
    • Verifica dell'identità: quali sono i documenti necessari per investire sulla piattaforma
    • Come ci si registra come persona giuridica?
    • Quali sono i costi per gli investitori?
    • Come modificare i miei dati personali?
    • Chi può aprire un conto Enerfip?
    • Come si fa a cancellare il proprio account?
  • 💸Investi in Enerfip
    • Quando e come versare denaro per il tuo investimento?
    • Come funziona la lista d'attesa?
    • Qual è l’investimento minimo?
    • Che cos’è la raccolta fondi riservata?
    • Dove finisce il denaro investito?
    • È previsto il rimborso?
    • Cosa succede se una raccolta fondi non raggiunge il suo obiettivo?
  • 💼Gestisci il tuo conto
    • Che cos’è il conto Enerfip?
    • Come prelevare i tuoi soldi?
    • Come funziona la sponsorizzazione su Enerfip?
    • Come si utilizza un codice vantaggio?
    • Come funziona l’autenticazione a due fattori?
  • 🏛️Tassazione per residenti fiscali in Italia
    • Quale tassazione per i bond?
    • Quale tassazione per i prestiti?
  • 🇪🇺Tassazione per non residenti fiscali in Italia
    • Per residenti fiscali in Francia
  • ⚖️Regolamento
    • Qual è la licenza europea della piattaforma crowdfunding Enerfip?
    • Investitore informato o non informato: quali sono le differenze?
  • 👀Dietro le quinte di enerfip
    • Rating della raccolta fondi: quali sono i criteri?
    • In che modo Enerfip analizza e seleziona i progetti di energia rinnovabile
    • Perché uno sviluppatore di progetti di energia rinnovabile dovrebbe scegliere Enerfip?
  • ↔️Comprare e vendere su enerdeal
    • Che cos'è Enerdeal?
    • Come si vendono i titoli?
    • Come posso acquistare titoli?
  • 📚Lessico
    • Che cos'è un'azione?
    • Che cos'è un'obbligazione?
    • Che cos'è un rimborso a scadenza?
    • Che cos'è un rimborso "annualizzato"?
  • ℹ️Informazioni legali
    • Note Legali
    • Informativa sulla privacy (ECSP)
    • Protezione dei dati personali (GDPR)
    • Reclami
      • Presentare un reclamo
      • Procedura di gestione dei reclami
    • Gestione dei conflitti d'interesse
    • Termini di servizio
      • Condizioni Generali d'uso di Enerfip
      • Accordo con gli investitori
Powered by GitBook
On this page
  1. Informazioni legali

Note Legali

Enerfip

ENERFIP è una Società per Azioni Semplificata con un capitale di 168.082 euro, con sede legale in 6 rue de Maguelone, 34000 Montpellier, iscritta presso il RCS di Montpellier con il numero 804 231 546 (di seguito "ENERFIP").

ENERFIP opera come Prestatore Europeo di Servizi di Finanziamento Partecipativo (PEFP), autorizzato dall'Autorità dei Mercati Finanziari (AMF) con il numero FP-20222, conformemente al Regolamento (UE) 2020/1503 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'7 ottobre 2020 sui prestatori europei di servizi di finanziamento partecipativo per gli imprenditori. È anche un Intermediario di Finanziamento Partecipativo (IFP), uno status definito negli articoli L. 548-1 e seguenti del Codice Monetario e Finanziario, registrato presso l'ORIAS (organismo che gestisce il registro unico degli intermediari assicurativi, bancari e finanziari) con il numero 15003274.

ENERFIP dispone di un'assicurazione di Responsabilità Civile e Professionale. Questa assicurazione è stipulata con AIG per un importo di 400.000 euro per sinistro e 800.000 euro per periodo assicurativo, con il numero di polizza 7.918.969.

Il direttore della pubblicazione è il signor Julien Hostache, in qualità di Presidente di ENERFIP SAS.

ENERFIP è membro dell'associazione Finance Participative France e si impegna a rispettare integralmente il suo codice di condotta, disponibile presso la sede dell'associazione o su https://financeparticipative.org.

Proprietario del sito:

SAS Enerfip Enerfip

6 rue de Maguelone

34000 Montpellier

Tel: 04 119 34 111

Dati riferiti all’host del sito:

Heroku Inc

670 7th St 94103 San Francisco, CA

Stati Uniti

Posizione dei server di hosting: Europa

Diritti d’autore/Copyright:

I marchi e i loghi presenti su questo sito sono marchi registrati da Enerfip. Nessuna licenza o diritto di utilizzo può essere attribuito a nessuno dei marchi o loghi presenti sul sito, i quali non possono quindi essere utilizzati senza il preventivo consenso scritto del proprietario. Enerfip si riserva il diritto di perseguire qualsiasi atto di contraffazione dei suoi diritti di proprietà intellettuale, compresi quelli nell'ambito di un'azione penale. La riproduzione di tutti i documenti pubblicati sul sito è autorizzata solo a scopo informativo esclusivamente privato. Ogni altro utilizzo di queste riproduzioni, in particolare per scopi commerciali, è espressamente vietato, salvo previo accordo scritto di Enerfip.

Dati personali:

Enerfip rispetta la privacy degli utenti e si conforma rigorosamente alla Legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 nota come Legge "Informatica e Libertà", e dal 25 maggio 2018 al Regolamento Europeo sulla protezione dei dati (GDPR) n. 2016/679. A tal fine, il sito è stato oggetto di una dichiarazione presso la CNIL con i numeri di ricevuta 1817465, 1817462 e 1817463.

Prestatore di servizi di pagamento:

ENERFIP è registrata con l'identificativo 84827 presso l'Autorité de Contrôle et de Résolution (ACPR) come agente prestatore di servizi di pagamento di LemonWay, un istituto di pagamento con sede legale in 8 rue du Sentier, 75002 Parigi, autorizzato dall'ACPR con il numero 16568.

PreviousChe cos'è un rimborso "annualizzato"?NextInformativa sulla privacy (ECSP)

Last updated 1 year ago

ℹ️