🇮🇹
Enerfip Italia
Torna a Enerfip ⎋
  • Centro assistenza Enerfip
  • 🏁Apertura di un conto
    • Verifica dell'identità: quali sono i documenti necessari per investire sulla piattaforma
    • Come ci si registra come persona giuridica?
    • Quali sono i costi per gli investitori?
    • Come modificare i miei dati personali?
    • Chi può aprire un conto Enerfip?
    • Come si fa a cancellare il proprio account?
  • 💸Investi in Enerfip
    • Quando e come versare denaro per il tuo investimento?
    • Come funziona la lista d'attesa?
    • Qual è l’investimento minimo?
    • Che cos’è la raccolta fondi riservata?
    • Dove finisce il denaro investito?
    • È previsto il rimborso?
    • Cosa succede se una raccolta fondi non raggiunge il suo obiettivo?
  • 💼Gestisci il tuo conto
    • Che cos’è il conto Enerfip?
    • Come prelevare i tuoi soldi?
    • Come funziona la sponsorizzazione su Enerfip?
    • Come si utilizza un codice vantaggio?
    • Come funziona l’autenticazione a due fattori?
  • 🏛️Tassazione per residenti fiscali in Italia
    • Quale tassazione per i bond?
    • Quale tassazione per i prestiti?
  • 🇪🇺Tassazione per non residenti fiscali in Italia
    • Per residenti fiscali in Francia
  • ⚖️Regolamento
    • Qual è la licenza europea della piattaforma crowdfunding Enerfip?
    • Investitore informato o non informato: quali sono le differenze?
  • 👀Dietro le quinte di enerfip
    • Rating della raccolta fondi: quali sono i criteri?
    • In che modo Enerfip analizza e seleziona i progetti di energia rinnovabile
    • Perché uno sviluppatore di progetti di energia rinnovabile dovrebbe scegliere Enerfip?
  • ↔️Comprare e vendere su enerdeal
    • Che cos'è Enerdeal?
    • Come si vendono i titoli?
    • Come posso acquistare titoli?
  • 📚Lessico
    • Che cos'è un'azione?
    • Che cos'è un'obbligazione?
    • Che cos'è un rimborso a scadenza?
    • Che cos'è un rimborso "annualizzato"?
  • ℹ️Informazioni legali
    • Note Legali
    • Informativa sulla privacy (ECSP)
    • Protezione dei dati personali (GDPR)
    • Reclami
      • Presentare un reclamo
      • Procedura di gestione dei reclami
    • Gestione dei conflitti d'interesse
    • Termini di servizio
      • Condizioni Generali d'uso di Enerfip
      • Accordo con gli investitori
Powered by GitBook
On this page
  • Che cos'è l'autenticazione a due fattori?
  • Come si attiva l’autenticazione a due fattori?
  1. Gestisci il tuo conto

Come funziona l’autenticazione a due fattori?

L'autenticazione a due fattori integrata nello spazio investitori di Enerfip si basa sul principio TOTP (Timebased One Time Password), la cui applicazione più nota è Google Authenticator.

Che cos'è l'autenticazione a due fattori?

Si basa sull'utilizzo di un'applicazione installata sul cellulare dell'utente a cui, durante la configurazione, viene fornita una chiave segreta per generare un codice temporaneo ogni 30 secondi. Questo codice deve essere inserito durante il processo di accesso. È possibile anche generare codici di riserva opzionali da utilizzare nel caso in cui il cellulare venga smarrito.

Questo è uno dei principi di autenticazione più affidabili, ma anche il più restrittivo: se il cellulare o i codici di riserva vengono smarriti, è impossibile recuperare l'accesso senza contattare il servizio clienti.

Come si attiva l’autenticazione a due fattori?

  1. Accedi al tuo spazio e vai su "Gestisci il mio account".

  2. Seleziona la sezione "Accesso e sicurezza".

  3. L'opzione per l'autenticazione a due fattori è riportata di seguito.

  4. Scansiona il QR code contenente la chiave segreta attraverso l'app di Google Authenticator.

  5. Dopo aver scannerizzato il codice, inserisci il primo codice generato dall'app per confermare il successo della scansione e la corretta generazione dei codici.

  6. Riceverai anche 5 codici di emergenza, che potrai conservare in un luogo sicuro in caso di smarrimento del dispositivo mobile. Se perdi questi codici, potrai sbloccare la situazione contattando il servizio clienti.

  7. Durante i successivi accessi, dopo aver inserito l'indirizzo e-mail e la password, ti verrà chiesto di inserire il codice 2FA generato dall'app Google Authenticator.

PreviousCome si utilizza un codice vantaggio?NextQuale tassazione per i bond?

Last updated 1 year ago

💼