🇮🇹
Enerfip Italia
Torna a Enerfip ⎋
  • Centro assistenza Enerfip
  • 🏁Apertura di un conto
    • Verifica dell'identità: quali sono i documenti necessari per investire sulla piattaforma
    • Come ci si registra come persona giuridica?
    • Quali sono i costi per gli investitori?
    • Come modificare i miei dati personali?
    • Chi può aprire un conto Enerfip?
    • Come si fa a cancellare il proprio account?
  • 💸Investi in Enerfip
    • Quando e come versare denaro per il tuo investimento?
    • Come funziona la lista d'attesa?
    • Qual è l’investimento minimo?
    • Che cos’è la raccolta fondi riservata?
    • Dove finisce il denaro investito?
    • È previsto il rimborso?
    • Cosa succede se una raccolta fondi non raggiunge il suo obiettivo?
  • 💼Gestisci il tuo conto
    • Che cos’è il conto Enerfip?
    • Come prelevare i tuoi soldi?
    • Come funziona la sponsorizzazione su Enerfip?
    • Come si utilizza un codice vantaggio?
    • Come funziona l’autenticazione a due fattori?
  • 🏛️Tassazione per residenti fiscali in Italia
    • Quale tassazione per i bond?
    • Quale tassazione per i prestiti?
  • 🇪🇺Tassazione per non residenti fiscali in Italia
    • Per residenti fiscali in Francia
  • ⚖️Regolamento
    • Qual è la licenza europea della piattaforma crowdfunding Enerfip?
    • Investitore informato o non informato: quali sono le differenze?
  • 👀Dietro le quinte di enerfip
    • Rating della raccolta fondi: quali sono i criteri?
    • In che modo Enerfip analizza e seleziona i progetti di energia rinnovabile
    • Perché uno sviluppatore di progetti di energia rinnovabile dovrebbe scegliere Enerfip?
  • ↔️Comprare e vendere su enerdeal
    • Che cos'è Enerdeal?
    • Come si vendono i titoli?
    • Come posso acquistare titoli?
  • 📚Lessico
    • Che cos'è un'azione?
    • Che cos'è un'obbligazione?
    • Che cos'è un rimborso a scadenza?
    • Che cos'è un rimborso "annualizzato"?
  • ℹ️Informazioni legali
    • Note Legali
    • Informativa sulla privacy (ECSP)
    • Protezione dei dati personali (GDPR)
    • Reclami
      • Presentare un reclamo
      • Procedura di gestione dei reclami
    • Gestione dei conflitti d'interesse
    • Termini di servizio
      • Condizioni Generali d'uso di Enerfip
      • Accordo con gli investitori
Powered by GitBook
On this page
  • Vitalità economica e solidità finanziaria del progetto
  • Eccellenza ambientale, benefici sociali ed economici e accettabilità locale
  1. Dietro le quinte di enerfip

In che modo Enerfip analizza e seleziona i progetti di energia rinnovabile

Per garantire progetti di alta qualità ai propri investitori, Enerfip segue una procedura di selezione rigorosa.

Il processo

Questa procedura, nota anche come due diligence, audit o analisi del progetto, comprende diverse fasi chiave:

Analisi preliminare

In questa fase, viene effettuata un'analisi preliminare della domanda di finanziamento per decidere se studiarla in dettaglio oppure no. Questa fase è gestita dal comitato di preselezione, che si riunisce ogni venerdì per valutare le numerose domande che riceviamo settimanalmente.

Richiesta di documenti

Se la domanda supera questa fase iniziale, l'analista e il project manager identificano tutti i documenti necessari per la due diligence e li richiedono al titolare del progetto.

Raccolta e analisi delle informazioni

Segue una fase di raccolta e analisi delle informazioni. A questo scopo, viene redatta una lista di controllo per monitorare la richiesta, la ricezione e l'analisi di questi documenti, insieme a un documento di domande e risposte per ottenere ulteriori chiarimenti sulle domande che sorgono durante l'analisi.

Scheda di analisi sintetica

Infine, viene creata una scheda di analisi sintetica che il Comitato di selezione utilizzerà come base per l'approvazione finale o il rifiuto della domanda. Il Comitato di selezione è anche responsabile di determinare la struttura del progetto e le condizioni proposte, come il tasso di interesse, la durata, gli strumenti finanziari e le garanzie. Inoltre, il Comitato di selezione assegna un rating al progetto, mentre il Comitato sponsor valuta e attribuisce un rating al promotore del progetto, che viene rivalutato annualmente. Un articolo completo espone il sistema di valutazione qui. Prima di presentare nuovamente il progetto al Comitato, potrebbero essere necessarie ulteriori analisi o anche una revisione esterna. Il Comitato di selezione si riunisce ogni venerdì, durante il quale gli analisti e i responsabili dei progetti fanno le loro presentazioni. I fondatori di Enerfip sono gli ultimi a prendere le decisioni finali.

Durante il processo di analisi del progetto, identifichiamo i rischi associati e le garanzie che possono essere messe in atto per mitigare questi rischi, in base al pacchetto legale e finanziario proposto. Questa "mappatura" tiene conto della disponibilità di garanzie, in collaborazione con il promotore del progetto, e determina il tasso di interesse o il rendimento che verrà offerto agli investitori. Le garanzie generalmente offerte includono:

  • costituzione in pegno di conti titoli collegati ad azioni di società che gestiscono beni reali (società di progetto o veicoli speciali - SPV)

  • contratto di pegno su crediti

  • ipoteche

  • pegni non possessori

  • obbligazioni convertibili in azioni

  • fideiussione solidale

  • garanzie a prima richiesta

L'analisi del progetto si basa su criteri oggettivi relativi ai seguenti punti chiave: fattibilità giuridica, tecnica e amministrativa del progetto. Il responsabile del progetto effettua una revisione in relazione ai seguenti elementi (non esaustivi e adattati alla natura del progetto):

  • Produttività, revisione e analisi critica

  • Permessi di costruzione/dichiarazioni preliminari

  • Certificati di non ricorso, se del caso

  • Richiesta di connessione/accordo di connessione

  • Certificato EDF OA/PDR Enedis

  • Schede tecniche delle apparecchiature installate: revisione e analisi critica

  • Contratti di costruzione

  • Contratti di prestito bancario o approvazione dei comitati di credito bancari, se applicabile

  • Contratto di acquisto di energia elettrica

  • Relazione dell'ufficio di controllo tecnico

  • Contratti di manutenzione

  • Rapporti di manutenzione

  • Certificati di assicurazione (RC, danni, esercizio, subappaltatore decennale, ecc.)

Effettua inoltre un controllo normativo e legale analizzando la visura camerale, lo statuto e i patti parasociali dell'emittente e la loro compatibilità con le norme vigenti, al fine di poter raccogliere fondi su Enerfip.

Vitalità economica e solidità finanziaria del progetto

L'analista condurrà un'analisi critica dei seguenti elementi, se disponibili:

  • Rapporto tra attività e passività

  • Relazione dei revisori legali dei conti

  • Bilanci e conti economici degli ultimi 3 anni

  • Previsioni e Business Plan (BP) della società del progetto.

Inoltre, l'analista elaborerà un BP "interno" per garantire la coerenza dei dati forniti e, se necessario, effettuerà una valutazione, specialmente per i progetti "azioni" o "obbligazioni convertibili".

Eccellenza ambientale, benefici sociali ed economici e accettabilità locale

  • ICPE

  • Studi ambientali

  • Contesto locale/Piano di localizzazione/Foto

  • Delibere del consiglio comunale

  • Autorizzazioni prefettizie e certificato di concessione della Commission de Régulation de l'Energie, se applicabile

PreviousRating della raccolta fondi: quali sono i criteri?NextPerché uno sviluppatore di progetti di energia rinnovabile dovrebbe scegliere Enerfip?

Last updated 1 year ago

👀